Giovani e Prevenzione Andrologica: uno sguardo al futuro
La prevenzione andrologica in Italia è stata a lungo trascurata e con l’abolizione della visita di leva, che in passato costituiva l’unica forma di screening su larga scala,è venuta a mancare anche l’unica attività di controllo preventiva. Per i giovani di sesso maschile questo può rappresentare un serio problema per quanto riguarda la loro salute sessuale e riproduttiva.
Infatti, gli studi condotti sugli adulti indicano che molte delle patologie responsabili di infertilità di coppia , che hanno origine nei primi anni di vita, sono evidenziabili già in età puberale e restano misconosciute o ignorate per molto tempo. A questo si aggiunga che i dati di sorveglianza epidemiologica ,provenienti dagli studi recenti compiuti in Italia, in particolare nell’Universita’ di Padova e in altri Paesi Europei, dimostrano un incremento delle patologie del tratto uro-genitale maschile,in particolare del tumore testicolare (divenuta una delle patologie piu’ frequenti tra i 15 e 35 anni), insieme a un declino del potenziale di fertilità del maschio e un aumento dei disordini della sfera sessuale.