La febbre del sabato sera!
Come gestire la febbre e le problematiche più comuni del neonate e del bambino durante il weekend prima di accedere al pronto soccorso.
La Febbre è un aumento della temperatura corporea maggiore di 37.2 °C misurati esternamente ( la misurazione più attendibile è quella ascellare).
Essa costituisce un’importante meccanismo di difesa naturale del nostro organismo contro le infezioni, cioè l’aggressione da parte di “nemici” (più frequentemente virus o batteri) : è quindi un fenomeno protettivo che ci aiuta a distruggere più rapidamente i germi responsabili delle malattie, bloccandone la moltiplicazione.
Come tale, la reazione febbrile non va ostacolata, ma supportata e saggiamente modulata per permettere al bambino una guarigione definitiva.
La “fobia” della temperatura elevata non deve spingerci a intervenire sistematicamente ostinandosi a abbattere la febbre più velocemente possibile, ma l’intervento deve essere mirato a quando la temperatura sale troppo e/o il bambino si presenta particolarmente sofferente o lamentoso.
Per modulare la febbre e ridurre il disagio da essa provocato è buona abitudine non coprire eccessivamente il bambino, vestirlo leggero, farlo bere abbondantemente, umidificare l’ambiente e mantenere un atteggiamento tranquillo e rassicurante.
L’uso dei farmaci come il paracetamolo è indicato solo sopra i 38,5°C misurati esternamente.
In caso di febbre una saggia attesa e un’attenta osservazione da parte dei genitori, fiduciosi nell’abile lavoro svolto dal sistema immunitario verso la guarigione, sono l’atteggiamento più sensato.
La visita medica è necessaria qualora la febbre non si risolva in 24-48 ore in condizioni che non stanno migliorando o che peggiorano (essere visitati nelle prime ore di febbre spesso non è utile, in quanto non si hanno ancora abbastanza elementi per porre una diagnosi precisa).
Soltanto in presenza di febbre elevata associata a particolari segni d’allarme (bambino sonnolento o molto sofferente, bambino che respira male o che perde coscienza, bambino che non riesce ad alimentarsi e soprattutto a bere, comparsa di macchie cutanee che non scompaiono se premute, forte dolore) ci si rivolge al medico immediatamente o si deve ricorrere al Pronto Soccorso senza attendere.