Seguici su facebook!

La prevenzione rosa: I principali tumori femminili

10 Giu 2017
11.30
Area Forum

La prevenzione rosa: I principali tumori femminili

Incidenza ed efficacia degli screening:

I casi di tumore sono in aumento tra le donne italiane ma la buona notizia è che di cancro nel sesso femminile si muore sempre di meno.

Questo è uno, il più sintetico, dei dati che emergono dal primo Rapporto annuale dell’Associazione Italiana dei Registri Tumori:

TUTTI I TUMORI

  • 120.000: sono i casi di tumori maligni diagnosticati ogni anno in Italia in tutta la popolazione femminile di età compresa tra 0 e 84 anni;
  • di questi, 38.000 sono i tumori della mammella, al primo posto nella classifica delle patologie oncologiche che colpiscono il sesso femminile, seguiti dai tumori del colon-retto, del polmone, dello stomaco e del corpo dell’utero.
  • 1 donna su 4 ha la probabilità teorica di ammalarsi di tumore nel corso della propria vita (dalla nascita a-74 anni);
  • il rischio di ammalarsi di tumore cresce all’aumentare dell’età: nelle donne tra 0 e 44 anni si diagnostica il 9% dei tumori; 30 tumori su 100 nella fascia d’età 45-64 anni , il rimanente 60% riguarda le donne sopra i 65 anni;
  • 119 su 10.000: la quota di donne sopra i 75 anni che ogni anno muoiono per tumore; tra le più giovani (55-74 anni) tale quota scende a 38 su 10.000;
  • 1donna su 11 è probabile che muoia a causa di un tumore;
  • 60 su 100: le donne ancora vive dopo 5 anni dalla diagnosi di tumore.

La mortalità però è in diminuzione…

Se  negli anni ’70 in Italia su 100.000 donne circa 140 morivano di tumore ogni anno, oggi – a parità di struttura di popolazione – questa quota è scesa a circa 125. Questo è un dato nazionale e che vale per tutti i tumori.  i tassi di mortalità si stanno però uniformando nel nostro Paese, e non è necessariamente una bella notizia: il Sud, fino a qualche decennio fa avvantaggiato per una minore diffusione dei tumori, oggi sta perdendo questo status favorevole, allineandosi con il resto d’Italia.

Insomma, si sopravvive di più…

Senza dubbio: oggi il 60% delle donne a cui è stato scoperto un tumore sopravvive per almeno 5 anni dopo la diagnosi. Valori nettamente più elevati rispetto agli uomini. La differenza fra uomini e donne è dovuta, da un lato alla diversa prevalenza e prognosi di neoplasie diagnosticate nei due sessi, dall’altro al diverso stadio della stessa patologia tumorale al momento della diagnosi.