Seguici su facebook!

L’autonomia possibile.

10 Giu 2017
10.30
Area Educational

L’autonomia possibile.

Progetti di crescita e autonomia nei confronti dei ragazzi adolescenti di CasaOz… i bambini che ormai sono diventati grandi.

Il progetto “Divento grande a CasaOz”, avviato ad inizio 2016, è rivolto ragazzi con disabilità congenite intellettive e fisiche, che frequentano CasaOz, nella fascia d’età compresa tra i 17 e i 25 anni.

Ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti uno spazio di preparazione alla vita adulta attraverso un laboratorio permanente di attività che comprendono anche lo sperimentarsi nella vita comune e la valorizzazione delle abilità sociali necessarie per vivere la quotidianità, quali il sapere condividere un’abitazione, curare il proprio corpo, sapersi muovere ed orientarsi in città, saper risparmiare e spendere e preparare il cibo. Il presupposto è che tali azioni siano importanti e propedeutiche per la vita -adulta e lavorativa- e che non si possa prescindere dal loro sviluppo.

“Divento grande a CasaOz” rappresenta anche un sostegno per i genitori e le famiglie di questi ragazzi nella difficile fase del passaggio dall’adolescenza alla vita adulta. In tal senso intende essere uno spazio finalizzato ad ampliare le possibilità di scelta dei genitori e dei ragazzi per consentire un possibile sviluppo delle competenze e delle abilità necessarie per affrontare la vita adulta. Per alcuni ragazzi l’intervento offrirà la possibilità di costruire un progetto professionale attraverso un percorso di elaborazione delle proprie competenze e dei propri limiti, finalizzato all’inserimento lavorativo.

Al progetto partecipano anche alcuni ragazzi senza difficoltà di salute che frequentano CasaOz e che hanno raggiunto un buon livello di autonomia; essi hanno per il gruppo la funzione di peer educator. In questo modo si offre a tutti i partecipanti l’opportunità di vivere un’esperienza con coetanei, cogliendone le potenzialità, le risorse e accettando, in pari misura, il limite, nello stile inclusivo di CasaOz.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Cooperativa Orso e Magazzini SCS ONLUS, grazie al contributo di Fondazione Allianz UMANA MENTE, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.