L’esercizio fisico nella terza età: Prevenire le cadute nel soggetto anziano
PREVENIRE LE CADUTE: CONOSCERE IL RISCHIO PER EVITARLO. Prevenzione delle cadute nel soggetto anziano.
Tra i problemi clinici più seri degli anziani, le cadute e l’equilibrio instabile causano tassi di mortalità e morbidità elevati, oltre a contribuire sostanzialmente alla limitazione della mobilità e dell’autonomia. La combinazione di incidenza e facilità di esito in lesione, dal momento che tra gli anziani c’è un’elevata prevalenza di malattie come l’osteoporosi e cambiamenti fisiologici associati all’età, come il rallentamento dei riflessi protettivi che rendono particolarmente pericolose anche cadute lievi, possono essere in parte contrastati da comportamenti e stili di vita corretti. Verrà descritto il ruolo fondamentale della riabilitazione preventiva (ad esempio l’esecuzione di esercizi individualizzati di rinforzo della muscolatura mirati al miglioramento della forza, della deambulazione, dell’equilibrio e degli spostamenti); si forniranno consigli pratici su semplici modificazioni ambientali e di stile di vita per abbattere il rischio di caduta in ambiente domestico e durante le attività di vita quotidiana; si informerà su come comportarsi in caso di caduta.
Fonte: www.snl-iss.it