Percorso di guarigione dal tumore pediatrico: prevenzione dei danni nelle relazioni sociali.
Durante il percorso terapeutico di cura del tumore pediatrico (soprattutto nella fascia adolescenziale) occorre porre attenzione ad attuare strategie mirate ad evitare/limitare alcuni danni collaterali che, l’esperienza ci dice, sono di probabile insorgenza durante le terapie e, soprattutto, nel periodo di off-therapy.
Ad esempio citiamo: aumento della criticità nei rapporti familiari (genitori, fratelli), difficoltà nel reinserimento scolastico, caduta delle relazioni amicali, la scelta o la non scelta dell’inserimento lavorativo Nei casi più complessi si può delineare una situazione paragonabile alla “sindrome del reduce”.
Una probabile risposta a questi bisogni è l’attuazione condivisa tra vari soggetti (medici, psicologi, associazioni di volontariato, risorse territoriali) di specifici progetti di prevenzione concomitanti all’inizio delle terapie o al termine delle stesse.
Tali strumenti non avranno lo scopo di legare per sepre il soggetto a una terapia di supporto, ma di aiutarlo ad un graduale ritorno e con piena autonomia ad una “vita oltre la guarigione”.
A cura di Casa UGI.