Come proteggersi da allergie e malattie provocate dall’inquinamento atmosferico.
L’aumento delle patologie allergiche, soprattutto in età pediatrica, è stato correlato con l’aumentata esposizione ad inquinanti ambientali ed ai processi di urbanizzazione, soprattutto nei paesi occidentali. In questi ultimi anni l’aumento delle temperature è responsabile dell’anticipo della stagione pollinica primaverile, del prolungamento del periodo di fioritura, dell’aumentata produzione di pollini e del cambiamento delle aree di diffusione delle principali specie arboree, con importanti effetti sulla salute, specialmente nei pazienti pollinosici.
Tra gli inquinanti indoor il fumo di sigaretta, gli acari della polvere, i peli degli animali domestici e i funghi rappresentano i principali fattori di rischio per asma nell’età pediatrica.
In questa relazione vengono presi in considerazione gli inquinanti ambientali (sia esterni che negli ambienti confinati) e i vari piani di azione volti a ridurre i rischi ambientali per la salute, specialmente dei bambini.