Seguici su facebook!

Sicurezza domestica: Prevenzione incidenti domestici, una casa a misura di bambino.

10 Giu 2017
11.30
Area Educational

Sicurezza domestica: Prevenzione incidenti domestici, una casa a misura di bambino.

La casa dovrebbe essere il luogo più sicuro del mondo, eppure proprio in ambiente domestico si verificano la maggior parte degli infortuni infantili.

Un incidente domestico è un evento di natura accidentale che comporta una compromissione temporanea o permanente delle condizioni di salute della persona, caratterizzato dall’aver luogo presso l’abitazione o le sue estensioni esterne.  Gli incidenti a casa rappresentano la prima causa di morte e di invalidità tra i bambini e gli adolescenti.

Sono circa 3,3 milioni gli incidenti domestici che, ogni anno, mettono in pericolo la salute. E i bambini al di sotto dei 5 anni ”sono la categoria maggiormente a rischio, insieme a donne ed anziani.

L’ età ed il luogo di vita diversificano le tipologie degli infortuni,in effetti è il processo di crescita e sviluppo che predispone il bambino a rischi maggiori per certi incidenti, in alcune fasce d’ eta’ piuttosto che in altre.

La maggior parte degli incidenti domestici può essere evitata attraverso alcune modifiche nell’organizzazione della casa o semplici accorgimenti e precauzioni in generale e una maggior attenzione da parte dei genitori, in caso di incidenti ai più piccoli.

Le misure che si sono rivelate efficaci in generale per la prevenzione degli incidenti in tutte le fasce di popolazione sono i miglioramenti degli standard di sicurezza negli ambienti di vita, la formazione alla cultura della sicurezza e l’informazione delle misure di prevenzione attuabili per ridurre il rischio di incidente . In particolare, per alcuni tipi di incidenti domestici si sono dimostrati efficaci i programmi di prevenzione.

Le situazioni considerate ben lungi dall’esaurire tutte le possibilità di incidente, costituiscono il tentativo di realizzare una educazione su larga scala e formare una coscienza antiinfortunistica.

In questa presentazione è presente una rassegna di norme elementari ma fondamentali che, se attentamente osservate possono diminuire il rischio di comportamenti pericolosi o l’eventuale pronto intervento sulle conseguenze della inosservanza anche parziale delle norme stesse.

Per questo riteniamo utile divulgare queste regole; i genitori e coloro che accudiscono bambini devono conoscere i pericoli presenti nell’ambiente in cui vivono e il primo soccorso che possono loro prestare.