Seguici su facebook!

Giuseppina Chieppa

Dirigente Medico Ginecologia ed Ostetricia Osp. Maria Vittoria - Asl TO2

Giuseppina Chieppa

Dirigente Medico Ginecologia ed Ostetricia Osp. Maria Vittoria - Asl TO2

Bio

Nata a Torino il 30/07/1972

Consegue il Diploma di Maturità Scientifica a luglio 1991 presso il Liceo Scientifico Galileo Ferraris della Città di Torino.

Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia della Città di Torino a ottobre 1991

Frequenta il Laboratorio di Ricerca e i Reparti dell’Istituto di Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Torino, Cattedra C dal novembre 1996  in qualità di allieva interna

Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino il 17/10/1997 con punti 104/110 (Dignità di stampa per la tesi dal titolo: “Ruolo di alcune proteine placentari nella modulazione dell’attività contrattile uterina”)

Consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo presso l’Università degli Studi di Torino nella I sessione dell’anno 1998 con punti 106/110

Entra nella Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia della durata di 5 anni a novembre 1997 continuando a frequentare il Laboratorio di Ricerca e i Reparti dell’Istituto di Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Torino, Cattedra C

Partecipa, nell’ambito del Corso di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, alla totalità delle attività mediche e chirurgiche. Si occupa in particolare dell’Ambulatorio di “Gravidanza a rischio”, di “Ipertensione in gravidanza”, di “Statica pelvica e riabilitazione pelvi-perineale”  e infine quello di “Colposcopia e Isteroscopia”

Segue un corso di formazione in Colposcopia con esame finale presso l’Istituto    Tumori di     Milano nel marzo 2002. E’ tutt’ora iscritta alla Società Italiana di Colposcopia e patologia Cervico-vaginale

Consegue il Diploma di Specialista in Ginecologia e Ostetricia, indirizzo Classico di Ginecologia e Ostetricia, presso l’Università degli Studi di Torino il 22/11/2002 con punti 70 e lode / 70 (titolo tesi: “Outcome materno in relazione alle diverse modalità di parto”)

Presta servizio presso l’ A.N.C.E.D (Associazione Nazionale Consultori per l’Educazione Demografica e la problematica familiare individuale e di coppia) sede Torino, nella posizione funzionale di specialista in Ginecologia e Ostetricia in libera professione, dal 22 novembre 2002, fino al 31 marzo 2003

Presta inoltre servizio come sostituta per visite specialistiche in Ginecologia e Ostetricia presso i consultori delle A.S.L. 7, 8, 4, 5, 2 dal 9 dicembre 2002 al 31 marzo 2003

Prende servizio presso l’Ospedale Civico di Chivasso in qualità di Dirigente Medico di I livello in Ginecologia e Ostetricia per un incarico dalla durata di nove mesi  previo concorso per soli titoli il 2 aprile 2003, fino al 31 dicembre 2003; durante tale servizio, a dicembre 2003, ha seguito un corso di formazione chirurgica per “Riparazione delle lesioni vascolari, intestinali ed urologiche in chirurgia ginecologica laparotomica” con esame finale

Prosegue il rapporto di lavoro con l’Ospedale Civico di Chivasso dal 1 gennaio 2004 fino al 31 gennaio 2007 in qualità di Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia in libera professione, con un incarico che prevede 38 ore settimanali. Svolge in tale periodo le attività di reparto, sala parto, sala operatoria ed ambulatorio ecografico. In particolare si  occupa dell’Ambulatorio della “Gravidanza a rischio”, “Ipertensione in Gravidanza” e “Diabete in Gravidanza” con rapporto di continuità anche con i consultori del territorio

Conduce nel corso dell’anno 2006 uno studio prospettico sull’impiego della lattoferrina nelle donne in gravidanza affette da anemia sideropenica, presentando i risultati in una relazione dal titolo “Lattoferrina: un nuovo approccio terapeutico per il trattamento dell’anemia sideropenica” a Torino nella sede OIRM Sant’Anna il 16.12.2006 cui seguirà pubblicazione su “Rivista Italiana di Medicina Perinatale”

Prende servizio presso il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale SS Antonio, Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria in qualità di Dirigente Medico in Ginecologia e Ostetricia a tempo indeterminato e a tempo pieno, previo concorso per titoli ed esami, il 1° febbraio 2007

Ottiene trasferimento c/o il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Civico di Chivasso in qualità di Dirigente Medico in Ginecologia e Ostetricia a tempo indeterminato e a tempo pieno il 17.03.2009

Prende servizio presso il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino, ASLTO2, dove tuttora è dipendente, il 01.04.2010, in qualità di Dirigente Medico in Ginecologia e Ostetricia a tempo indeterminato e a tempo pieno, previo concorso per titoli ed esami.

Tutti gli interventi di Giuseppina Chieppa